SI RIPARTEEEEEE!!!!!!
NOI CON I CASTING NON CI SIAMO MAI FERMATI MA A QUESTO PUNTO POSSONO RIPARTIRE, APPENA DANNO IL VIA LIBERA, ANCHE TUTTE LE PRODUZIONI 🥳🥳🥳🥳🥳🥳🥳🥳🥳🥳🥳🥳🥳🥳🥳
Applicazione “Protocollo Condiviso del 14/03/2020” nel settore Cineaudiovisivo
1) Privilegiare la modalità da remoto per le attività pre e post Shooting(fase di edizione, color correction, editing, finalizzazione audio-video, etc.);
2) La troupe deve essere adeguata agli spazi e comunque ridotta al minimo;
Ridurre al minimo il contatto tra la troupe e i fornitori (autisti, fornitori devono stazionare all’esterno possibilmente a bordo dei propri mezzi);
3) Limitare la presenza di Agenzia e Cliente sul set al minimo indispensabile, privilegiando la visione delle riprese da remoto;
4) Pulizia e sanificazione giornaliera del set (1);
5) Affiggere all’ ingresso della location le disposizioni delle Autorità;
6) Distribuire ai presenti sul set l’informativa sulle procedure a cui attenersi;
7) Controllare la temperatura a chiunque acceda al set;
8 ) Acquisire la dichiarazione (nel rispetto della privacy) di non aver avuto contatti negli ultimi 14 giorni con soggetti risultati positivi al COVID-19;
9) Obbligo per tutti di indossare sempre la mascherina chirurgica (o ffp2/3 senza valvola), fermo restando l’obbligo, là dove possibile, di garantire la distanza di sicurezza di almeno un metro.
10) Ulteriori DPI (guanti, camici o tute, cuffie, occhiali, etc.) verranno valutati caso per caso con il supporto del R-SPP;
11) E’ consentito agli attori di non utilizzare la mascherina durante le riprese solo nel caso si rispetti la distanza minima di un metro;
12) Richiedere ai fornitori evidenza di avvenuta sanificazione dei materiali forniti;
13) Le attrezzature devono essere assegnate individualmente;
14) Il catering non deve essere presenziato da addetti e i prodotti devono essere confezionati in porzioni singole, mentre il pranzo deve essere distribuito in cestini confezionati e consumati a turno su appositi ripiani, tavoli o altro e comunque distanziati e sanificati ad ogni utilizzo;
15) Gli addetti al trucco e parrucco dovranno utilizzare: mascherine ffp2/3 senza valvola, guanti monouso, camici, cuffie e occhiali, inoltre non potranno utilizzare gli stessi strumenti su più persone se non è garantita la sterilizzazione;
16) Per gli spostamenti dovrà essere dimezzato il numero di posti disponibili del mezzo ed i passeggeri dovranno occupare i posti a file alterne e sfalsate;
17) Dovranno essere sempre disponibili e facilmente accessibili guanti monouso, mascherine, spray virucida e adeguati detergenti per le mani;
18) Le regole sopra descritta vanno applicate sempre ovvero anche durante i sopralluoghi preliminari e prove tecniche;
19) Redigere Documento Valutazione Rischi (DVR) con una sezione dedicata alla valutazione rischio biologico mirata alla prevenzione del contagio da COVID-19 e valutare caso per caso eventuali ulteriori azioni migliorative;
20) Incaricare un responsabile formato adeguatamente che presidia il checkpoint e vigila sul rispetto delle regole di cui sopra.
21) La sanificazione deve essere eseguita da ditta che abbia i requisiti previsti dal D.M. 274/97 art. 2 c.2/3, inoltre devono essere rispettate le indicazioni riportate nella circolare del ministero 5443 del 22.02.2020 ovvero utilizzare prodotti a base di ipoclorito di sodio con concentrazione del 0,1% (es. candeggina), per le superfici che possono essere danneggiate da questo, utilizzare etanolo al 70%.
(1) Il set deve essere sottoposto a completa pulizia giornaliera con acqua e detergenti comuni seguita dalla sanificazione dei pavimenti e di tutte le superfici toccate di frequente, quali superfici di muri, porte e finestre, superfici dei servizi igienici e sanitari.
♥️😍
"Mi piace""Mi piace"
grazie per l informazione
Simona Uliano
>
"Mi piace""Mi piace"